Scrivi la parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca

Subscribe! Accedi

TopSpin 2K25 (Recensione) – L’opinione di Maverik

Dopo 13 anni dall’uscita di TopSpin 4, arriva TopSpin 2K25 il nuovo gioco sportivo dedicato al tennis. 
2K Games ha rilasciato per Xbox X|S, Xbox One e PC l’ultima fatica dello studio Hangar13 il 23 Aprile di quest’anno. 
Il titolo si ispira sotto molti punti di vista (forse anche troppi) al suo predecessore, considerato da molti fino ad oggi il migliore titolo di simulazione tennistica. 

Il gameplay di TopSpin 2K25 è il cuore pulsante del titolo, troviamo infatti un sistema stabile, ben bilanciato e con tantissime variabili. 
Abbiamo a disposizione un ventaglio di colpi possibili: il classico piatto e potente, lo slice, la voleè, il lob, il back-spin, il top-spin da abbinare allo stile di gioco che preferiamo. 
Tutti questi colpi e la loro efficacia dipendono da tre fattori: il posizionamento, il tempismo e la stamina del nostro tennista. 
Posizionandosi per tempo su una palla in arrivo, avremo l’indicatore che si sposta sulla barra del tempismo in maniera più lenta e questo ci permetterà di assestare risposte più potenti o con più effetto e precisione. 
Colpire la palla con colpi potenti farà consumare più velocemente la barra della stamina del nostro tennista, così come il correre da una parte all’altra del campo per intercettare le palline del nostro avversario. 
Arrivare in ritardo su un tiro significa avere un indicatore del tempismo difficile da fermare nel punto ideale e il colpo che ne uscirà il più delle volte sarà centrale e alto, una risposta facile per l’avversario di turno. 
Grazie a questi tre aspetti, soprattutto la stamina, si è cercato (con successo) di porre rimedio agli scambi interminabili di TopSpin 4. 

TopSpin 2K25 offre varie opzioni di gioco in un menù semplice ed intuitivo: 

La classica modalità esibizione, sia online che offline, che permette di scegliere un tennista e affrontare una partita veloce amichevole che sia in singolo o in doppio. 

La modalità torneo, sia online che offline, ci fa rivivere tutte le fasi dei grandi e piccoli tornei ATP del circuito mondiale di tennis con il nostro atleta preferito. 

La modalità carriera, dove possiamo creare il nostro alter ego, è sicuramente la componente più corposa e interessante da giocare. 
Possiamo infatti creare un tennista con l’aspetto che preferiamo in un sistema di personalizzazione molto ampio, e partendo dal livello più basso cercare la scalata alla vetta del ranking. 
Ogni aspetto della nostra carriera è ben curato in ogni dettaglio, iniziando dalla scelta dell’allenatore che ci farà crescere in un determinato fondamentale. 
Superare con successo gli allenamenti, gli eventi speciali e le partite dei tornei ci permette di livellare ed avere a disposizione dei punti abilità da poter assegnare alle varie caratteristiche del nostro alter ego (servizio, dritto, rovescio, stamina e molte altre).

La modalità allenamento è guidata dalla leggenda del tennis John McEnroe. 
Questi allenamenti sono più complessi ed articolati rispetto a quelli che si trovano in modalità carriera e consiglio di affrontarli prima di qualsiasi altra modalità del gioco.

Il titolo ha una scala di apprendimento ben bilanciata, è facile riuscire a capire e mettere in pratica i colpi principali che ci permettono di affrontare le prime partite, ma è difficile poi padroneggiare le risposte più adatte in base allo stile di gioco del nostro avversario e del tipo di terreno sul quale stiamo giocando.

Comparto grafico a due facce: da una parte abbiamo un’ottima resa dei campetti, degli stadi e delle superfici di gioco, cosa che non si può certamente dire dei tifosi sugli spalti che sembrano usciti da titoli di 10 anni fa, ma soprattutto dei principali protagonisti: i tennisti. 
Questi, infatti, seppur somigliando alla loro controparte reale, soffrono tanto di una resa spigolosa quasi “cubica” nei primi piani e nei replay. 
Audio impeccabile: ottimi gli effetti sonori del rimbalzo della pallina, dei colpi sulla racchetta e perfino delle scivolate sul campo. 
Varie e di attualità la canzoni in riproduzione nei vari menù del gioco. 
Strana la scelta del doppiaggio in italiano che a volte c’è e a volte è solo in inglese, sempre presenti invece i sottotitoli in italiano. 

Il vero punto dolente di TopSpin 2K25 è il parco giocatori a disposizione. 
Il numero di leggende del passato è accettabile con la presenza tra gli altri di: Federer, Agassi, Sampras, Sharapova, Graff e Williams. 
Al contrario, la cerchia di tennisti disponibili dell’attuale classifica ATP è imbarazzante: manca praticamente tutta l’attuale top 15 inclusi Djokovic, Sinner e top player come Nadal. 

I punti di forza: 

  • Gameplay vario e con una buona scala di apprendimento. 
  • Modalità allenamento e carriera complete e ben realizzate.
  • Personalizzazione del tennista con uno shop completo di accessori. 

I punti deboli: 

  • Parco tennisti a disposizione. 
  • Animazioni poco varie e piuttosto ripetitive. 
  • Resa grafica del pubblico e dei tennisti in primo piano. 

La mia opinione:
Top Spin 2K25 è sicuramente un titolo valido, con un gameplay ben strutturato e solido anche nel comparto online.  
Presenta dei difetti e limitazioni, che visto gli anni che ci sono voluti per vedere il suo sviluppo non ci sarebbero dovuti essere, ma dato il numero praticamente nullo di giochi tennistici rivali, è un must have per ogni appassionato di questo sport. 

-Maverik-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live su Twitch Offline su Twitch