Suikoden I&II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars – REVIEW
La serie Suikoden, originariamente sviluppata da Konami negli anni ’90, è stata recentemente riproposta con la raccolta “Suikoden I&II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars”. Questa edizione mira a riportare in auge due dei più acclamati JRPG della storia, offrendo sia ai nostalgici che ai nuovi giocatori l’opportunità di vivere o rivivere queste epiche avventure.
Entrambi i titoli sono noti per le loro trame coinvolgenti e ben strutturate. Il primo Suikoden introduce il giocatore in un mondo fantasy dove intrighi politici e guerre civili sono al centro della scena. Il protagonista, figlio di un generale dell’Impero, si trova coinvolto in una ribellione che lo porterà a scoprire segreti nascosti e a confrontarsi con dilemmi morali. Suikoden II, considerato da molti il punto culminante della serie, approfondisce ulteriormente temi come l’amicizia, il tradimento e la redenzione, offrendo una narrazione ancora più matura e complessa.
Una delle caratteristiche distintive di Suikoden è la possibilità di reclutare oltre 100 personaggi unici in ciascun gioco, noti come le “108 Stelle del Destino”. Questa vasta gamma di personaggi offre una profondità strategica nelle battaglie a turni, permettendo combinazioni e sinergie uniche. Oltre alle battaglie standard, i giochi presentano scontri su larga scala e duelli uno contro uno, aggiungendo varietà al gameplay. Tuttavia, alcuni aspetti, come l’alto tasso di incontri casuali, possono risultare datati per i giocatori moderni.
La rimasterizzazione in HD ha portato miglioramenti significativi agli scenari, ora più dettagliati e vividi, mantenendo l’estetica originale che ha caratterizzato la serie. I ritratti dei personaggi in Suikoden I sono stati ridisegnati, offrendo una maggiore espressività, mentre quelli di Suikoden II sono rimasti invariati, una scelta che ha suscitato opinioni contrastanti tra i fan. La colonna sonora, già lodata nelle versioni originali, è stata ulteriormente migliorata in termini di qualità audio, mantenendo intatte le melodie che hanno reso celebre la serie.
Una delle novità più apprezzate di questa remaster è la completa traduzione in italiano, che permette a un pubblico più ampio di godere appieno della trama e dei dialoghi. La qualità della traduzione è stata elogiata per la sua accuratezza e fedeltà al materiale originale, rendendo giustizia alla profondità narrativa dei giochi.
Sono state implementate alcune funzionalità moderne per migliorare l’esperienza di gioco, come il combattimento automatico e l’avanzamento rapido nelle battaglie. Tuttavia, queste aggiunte sono state criticate per la loro limitatezza: il combattimento automatico si limita agli attacchi base senza possibilità di personalizzazione, e l’avanzamento rapido offre una sola velocità. Inoltre, la mancanza di un sistema di salvataggio più flessibile e l’assenza di una modalità “Nuovo Gioco+” sono state percepite come occasioni mancate per migliorare ulteriormente l’esperienza di gioco.
“Suikoden I&II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars” rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire due capolavori del genere JRPG. Nonostante alcune scelte discutibili nella rimasterizzazione e la mancanza di alcune funzionalità moderne, la profondità narrativa, la vasta gamma di personaggi e le meccaniche di gioco solide rendono questa raccolta un must per gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi per la prima volta alla serie.
Lascia un commento