Scrivi la parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca

Subscribe! Accedi

Recensione: Nikoderiko – The Magical World

Gioco: Nikoderiko – The Magical World
Sviluppatore: VEA Games
Editore: Knights Peak
Genere: Platform
Data di uscita: 15 ottobre 2024
Piattaforme: Xbox Series X/S, PC
Disponibile su Game Pass: No
Localizzazione: Sottotitolato in italiano
Dimensione download del gioco: 11GB

In un panorama videoludico ricco di nuove idee, Nikoderiko: The Magical World riesce a farsi notare come un’esperienza unica e nostalgica, perfetta per chiunque ami i platformer degli anni ‘90 e 2000. Il gioco, sviluppato da VEA Games, riesce a fondere sapientemente meccaniche classiche con un design accattivante e accessibile, offrendo sia ai giocatori esperti che ai più giovani un’avventura colorata e piena di divertimento. 

Interpreteremo il protagonista Niko (oppure la sua compagna Luna), in un’avventura che ci porterà a recuperare un antico manufatto rubato dal malvagio Grimbald. Lungo il percorso dovremo affrontare armate di nemici, saltare tra piattaforme e raccogliere vari oggetti collezionabili sparsi in sette mondi di giochi ricchi di dettagli e sfide. Il design dei livelli si ispira ai grandi classici come Donkey Kong Country e Crash Bandicoot, ma con uno stile grafico decisamente più moderno. Un altro elemento di spicco del gioco è la straordinaria colonna sonora, creata da David Wise, che lavorò su titoli iconici come Donkey Kong Country e Yooka-Laylee.

Dal punto di vista del gameplay, Nikoderiko si distingue per la sua varietà: i giocatori si troveranno a passare da livelli 2D tradizionali a sezioni in 3D; I livelli sono ben costruiti, offrendo un mix equilibrato di sfide, anche se la difficoltà complessiva rimane piuttosto accessibile, il che lo rende perfetto anche per giocatori più giovani o meno avvezzi ai plaform. Uno degli aspetti più interessanti è la presenza del multiplayer cooperativo in locale (la cosiddetta “couch coop”) sullo stesso schermo, esperienza diventata sempre più rara nei giochi moderni, che tendono a favorire il multiplayer online.

Oltre agli elementi cooperativi, il gioco mantiene un’atmosfera rilassata, ideale per sessioni di gioco leggere e divertenti senza troppa pressione, anche grazie ai continui richiami a meccaniche viste nei vari Donkey Kong Country o Rayman. La possibilità di rigiocare i livelli per completare al 100% la raccolta di collezionabili e lettere dorate offre anche un’ottima scusa grindare qualche ora extra, su un titolo che richiede 5-6 ore per essere completato.

Infine i controlli, sebbene fluidi, presentano qualche piccola sbavatura qua e là, in particolare nelle sezioni dove è richiesta grande precisione nei salti su nemici o piattaforme, tuttavia, la risposta generale è buona e il gioco non risulta mai frustrante, anzi riesce a mantenere un ritmo piacevole. 

In definitiva, Nikoderiko: The Magical World si rivela essere un omaggio riuscito ai platformer del passato, capace di regalare ore di divertimento, soprattutto per chi ha amato titoli celebri negli anni 90: la combinazione di un design accattivante, una colonna sonora memorabile e un gameplay solido lo rendono una scelta eccellente per famiglie e nostalgici.

Runewalker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live su Twitch Offline su Twitch